
Monta Western
Monta da lavoro
Questa disciplina ha lo scopo di promuovere le varie tipologie di monte da lavoro praticate in Italia.
Sono considerate Monte da lavoro:
- La monta Maremmana
- La monta Western
- La monta Camarguese (Delta)
- La doma Vaquera
- La monta Campesinos
- La monta Bardigiana
- La monta Tolfetana
- La monta Murgese
- La monta Sarda
- La monta S.Fratellana
- La monta Siciliana
- La monta Haflinger
- La monta Araba
- La monta Inglese
- La monta Napolitana
Le prove di gara
Attitudine
E' una gara non a tempo. Il cavaliere dovrà eseguire il percorso e superarne i relativi ostacoli cercando di ottenere il massimo punteggio da parte della Giuria.
La prova di attitudine deve mettere in risalto la fluidità dei movimenti, la regolarità dell'andatura e la precisione dell'esecuzione delle difficoltà previste. Quindi cadenze eccessive, partenze repentine o soste troppo lunghe che interrompono la regolarità e fluidità della prova saranno fortemente penalizzate.
Addestramento
E' una gara non a tempo. Si svolge in un rettangolo delle misure di 20 x 40 che potrà essere delimitato con normale recinzione. Le figure richieste sono specificate nelle riprese.
Nella gara di addestramento è fatto assoluto divieto di usare le protezioni agli arti. E' consentito solo l'uso di un normale cinturino di cuoio (come già specificato) quale chiudi-bocca, visto il normale uso del medesimo nella monta da lavoro a livello internazionale.
E' consentito l'uso degli speroni di varia tipologia.
I Giudici di gara, coadiuvati da un assistente che provvederà a trascrivere negli appositi moduli prestampati, dovranno valutare, prima dell'inizio il rispetto della bardatura scelta dal cavaliere, potrà quindi ammettere il cavaliere, o accettano con riserva per espletare successive verifiche, o addirittura non accettano per inadempienze a quanto previsto dal regolamento.
I Giudici dovranno valutare i movimenti del concorrente.
Gimkana
E' una gara a tempo. Il cavaliere dovrà eseguire il percorso e superarne i relativi ostacoli nel più breve tempo possibile.
Sbrancamento
E' una gara a tempo. Il cavaliere dovrà entrare in campo e dal momento del superamento del cancello dispone di 45" per iniziare la prova che sarà il superamento della linea bianca che lo introduce nella metà campo dove sono posti i vitelli. Dal momento che verrà attraversata la linea bianca partirà il tempo previsto di 90" per selezionare e sbrancare il vitello assegnato e portarlo dalla parte opposta, o meglio al di là della linea bianca.
Referente Nazionale - Ernesto Fontetrosciani
cell: 3358388957
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Monta da lavoro veloce - gimkana
L’obiettivo di questa specialità è di esaltare la capacità del cavallo e del cavaliere in termini di velocità, precisione, stile, coordinazione e regolarità nell’affrontare qualunque ostacolo che rappresenti difficoltà le quali possono essere incontrate nel lavoro con il cavallo.
La FITETREC ANTE, oltre alla prova di gimkana all’interno del completo della Monta da Lavoro, organizza campionati solo nella specialità della gimkana.
Monta da lavoro sincronizzata
Da non sottovalutare è l’aspetto sociale per tutti quei cavalieri e amazzoni che in questa disciplina hanno la possibilità di mettersi in gioco più facilmente, poiché motivati da altri elementi del gruppo. Ulteriore pregio di questa disciplina è lo studio e la conoscenza delle regole concernenti il lavoro della scuola di equitazione svolta nel rettangolo o nella cavallerizza.
Referente Nazionale - Gianluca Coppetta
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Monta tradizionale maremmana
L’idea di creare un Campionato di Monta Tradizionale Maremmana nasce dalla sentita volontà di mantenere e promuovere la più profonda e peculiare tradizione equestre di questo territorio.
Esso è stato fortemente voluto dall’”Associazione per la Tutela della Monta Tradizionale Maremmana” e dall’”ANAM Associazione Nazionale Allevatori Cavallo Maremmano che hanno avvertito la necessità di condividere con altre persone la straordinaria cultura maremmana, fatta di valori ed emozioni ancora molto sentiti da giovani ragazzi, che hanno scelto di rivivere le situazioni e l’atmosfera dei loro antenati.
Forti dell’insegnamento tramandato da generazioni di vecchi uomini di mestiere, come nonni, padri ed altri ancora, essi si cimentano con orgoglio nel duro lavoro che ha caratterizzato gli instancabili cavalcanti della loro Maremma: i Butteri.
“L’Associazione per la Tutela della Monta Tradizionale Maremmana” intende quindi organizzare manifestazioni che prevedano prove che riproducano le particolari difficoltà che i butteri a cavallo quotidianamente superavano nello svolgimento del loro lavoro, ma vuole anche dimostrare e valorizzare le qualità del cavallo di razza maremmana nello svolgimento del lavoro in campagna del buttero ed incrementarne la diffusione presso gli appassionati di cavalli o sport equestri.
La FITETREC ANTE ha fatto propri i valori promossi dall’ Associazione e ha deliberato di rendere la Monta Tradizionale disciplina sperimentale FITETREC ANTE.
Referente Nazionale - Franco Amadio
cell: 3358435061
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Conferenza Stampa Cavalli a Roma 2016
La Federazione Italiana Turismo Equestre comunica che mercoledì 10 Febbraio alle ore 11.00 presso la Sala Congressi - Palazzo delle Piscine del CONI è stata fissata la conferenza stampa di CAVALLI A ROMA 2016 a cui interverranno il Presidente Alessandro Silvestri e importanti autorità dello sport equestre impegnati nell'organizzazione dell'evento capitolino.
Nico B.
Costituzione e Gestione di una ASD
Tutto quello che dovete sapere per la costituzione e la gestione di una ASD
Elenco allegati:
- Atto costitutivo asd .pdf
- Circolare agenzia delle entrate n. 18e
- Commento della comm. fiscale del coni alla circolare age 18e
- Contratto di deposito presso asd associata alla fitetrec ante di cavallo sportivo iscritto ai ruoli federali
- Guida societa sportive agenzia entrate.pdf
- Indicazioni generali per costituire una asd
- I vantaggi di essere una asd.pdf
- Statuto tipo asd.pdf
Contatti
FITETREC ANTE / Federazione Italiana Turismo Equestre e TREC
Segreteria Nazionale
CONI - FORO ITALICO
00135 Roma - Largo Lauro De Bosis 15
Orario al Pubblico:
dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 13.00 e dalle ore 14.00 alle ore 16.30
Tel.: +39 06 32723270 - Fax.: +39 06 32723205
Cod. Fisc. 80417270586 - P.IVA 02140551009
www.fitetrec-ante.it, e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Pec: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Responsabile Ufficio Stampa:
Romina Ripa
Cell. +39 334 6654380 e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. , Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Amministrazione e Contabilità
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Tesseramento
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Quadri Tecnici e Brevetti
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Centri associati
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Comunicazione da parte dei Comitati Regionali (comunicazioni generali, esclusi centri e tesseramento)
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Colleggio Revisori dei Conti
Presidente
Dott. Raffaele TurturroVia dei Peligni - 03100 Frosinone
Tel. 3355477107 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Revisori di nomina Coni
Dott. Andrea PannunziViale Gioacchino, 26 - 00198 Roma
Dott. Giampiero Sirleo
Presidenti Regionali
ABRUZZO
Lorenzo Nanni
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Tel. 331.1881924
BASILICATA
Michele Cilumbriello
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Tel. 348.1725731
CALABRIA (Commissario)
Dott. Pietro Santarsiero
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Tel. 3667781334
CAMPANIA
Carmine De Caro
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Tel.334.6843135
EMILIA ROMAGNA
Amos Menabò
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
tel. 346.6856421
FRIULI VENEZIA GIULIA (Commissario)
Alessio Sauroni
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Tel. 366.7781321
LAZIO
Franco Amadio
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Tel. 3358435061
LIGURIA (Commissario)
Arch. Geraldina Orlando
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
tel. 331.6134438
LOMBARDIA
Enrico Raggi
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Tel. 335.5469429
MARCHE (Commissario)
Ernesto Fontetrosciani
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Tel. 335.8388957
MOLISE
Paolo Santoianni
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Tel. 320.9449880
PIEMONTE (Commissario)
Gaetano Borrello
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Tel. 348.7381900
PUGLIA
Dott.ssa Cristina Rugge
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Tel. 334.6654382
SARDEGNA (Commissario)
Mario Aldo Cadau
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Tel. 334.6654383 / 338.1650257
SICILIA (Commissario)
Alessandra Lombardo
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
327/6569578 (provvisorio)
TOSCANA
Alessandro Pasquelli
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Tel. 335.7308924
TRENTINO ALTO ADIGE
DELEGAZIONE ALTO ADIGE
Davide Macchi
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Tel. 3466765482
DELEGAZIONE TRENTINO
Dott. Daniele Alibrandi
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Tel. 334.3823437
UMBRIA
Roberto Bellini
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Tel. 335.1253345
VALLE D’AOSTA (Commissario)
Veronica Revel
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Tel. 347.1637886
VENETO
Alberto Picco
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Tel. 334.6654381
Cross Country Derby - Giudici
Giudici - Cross Country Derby
Cross Country Derby - Corsi e Stage
Corsi e Stage - Cross Country Derby